I rapporti economici tra Italia e Russia: cronaca del seminario
Sabato 6 novembre, presso la Sala Conferenze della Circoscrizione Centro Storico di Modena, si è svolta la conferenza “I rapporti economici-culturali tra Italia e Russia”. L’evento rientra nel ciclo...
View ArticleL’Azerbaijan diversifica i canali d’esportazione energetica
Fonte: http://www.atimes.com/atimes/Central_Asia/LK05Ag01.html MONTREAL – L’Azerbaijan, che continua a scoprire riserve di gas naturale al largo delle sue coste, si sta ora preparando ad inserire...
View ArticleLa Cina alla ricerca delle radici Africane
Fonte: Atimes LONDON – Infastidita dalle accuse di neo-colonialismo, la Cina sta cercando di giustificare il suo slancio economico verso l’Africa attraverso l’evidenza storica dei suoi antichi legami...
View ArticlePortata economica e percezione dell’immigrazione
Tra le questioni incombenti che l’Italia deve fronteggiare la centralità sta nell’arrivo crescente di immigrati. Si stima che vivono in Italia circa 4 milioni di stranieri, circa il 10 % della...
View Article“La tirannia dei valori”
Nell’immediato secondo dopoguerra, sulle ceneri del nazismo, insieme alla ricostruzione tedesca prese corpo la Costituzione di una Nuova Germania, i cui organi Costituzionali garantirono una prassi...
View ArticleConseguenze politiche della morte di Kirchner
Lo scopo di questo breve articolo non è quello di fare una diagnosi del governo Kirchner dal 2003 al 2007, anche se siamo del parere che, nell’insieme, per il popolo argentino è stato notevolmente...
View ArticleFondi speculativi: un regolamento europeo ingannevole
Il nuovo progetto di direttiva dell’Unione europea sugli Hedges Funds ci viene presentato come un passo avanti in materia di regolamenti dei fondi speculativi e, quindi, come una misura di protezione...
View ArticleLa politica estera giapponese nella visione di Jitsuro Terashima
Fonte: Jsoftpower Tra gli Stati Uniti e la Cina: la strada che la politica estera giapponese dovrebbe seguire – Principi da seguire per liberarsi dal servilismo verso l’America e raggiungere una vera...
View ArticleTurchi ed europei: incompatibilità o possibile convivenza?
“I turchi vengono in Germania e fanno un sacco di figli per invaderci. […] Gli immigrati arabi e turchi non si istruiscono e rendono la Germania ottusa”. Con queste parole a dir poco infuocate Thilo...
View ArticleAhmadinejad in Libano e i legami tra Iran e Hezbollah
Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha di recente condotto una visita di Stato in Libano, la prima da quando è stato eletto nel 2005. Il 13 ottobre scorso, al suo arrivo a Beirut, Ahmadinejad è...
View ArticleL’implicito della crisi kirghisa
Il nuovo realismo russo di fronte al pragmatismo di Obama “ La longevità e la stabilità della supremazia americana sul mondo dipendono esclusivamente dalla maniera con cui essi manipoleranno o sapranno...
View ArticlePresentazione di “Italia: 150 anni di una piccola grande potenza” a “ArcoIris...
Il numero 2/2010 di “Eurasia”, intitolato Italia: 150 anni di una piccola grande potenza, è stato presentato da Filippo Pederzini e Roberto Albicini presso gli studi di “ArcoIris TV”. La presentazione...
View ArticleMercenari francesi in Iraq?
Nicolas Sarkozy è in guerra contro la resistenza irachena? Autorizzando delle « società di sicurezza » francesi a installarsi a Bagdad, ha messo la Francia in una situazione di cui non conosce...
View ArticleIl ritorno turco nei Balcani
La partecipazione, registratasi lo scorso luglio, del primo ministro turco Erdogan a fianco del presidente bosniaco Silajdžic e di quello serbo Tadic alle commemorazioni per il 15° anniversario del...
View ArticleIl Giappone, il G-20 di Seoul e il summit APEC di Yokohama: tra sogni di...
Tutti gli occhi erano puntati su Seoul in occasione del summit del Gruppo dei G-20 tenutosi per l’appunto l’11 e il 12 novembre scorsi nella capitale sudcoreana. Una scelta dovuta, quella di Seoul come...
View Article“Petrolio, cammelli e finanza”: l’11 dicembre a Trieste
I rapporti fra Italia e Libia affondano le radici nella storia, a partire dall’epoca della dominazione romana, ma è nell’ultimo secolo che sono avvenuti gli episodi più significativi e che maggiormente...
View ArticlePer la nostra sovranità. Manifesto in difesa di Finmeccanica.
PER LA NOSTRA SOVRANITA’. MANIFESTO IN DIFESA DI FINMECCANICA. Campagna di adesione promossa da Conflitti e Strategie Attacco a Finmeccanica, attacco all’Italia. Il turbolento scenario globale, i...
View ArticleCablegate e Politica in Sud Asia
Fonte: Fondsk Le recenti fughe di notizie dal sito dei rivelatori di Wikileaks indica la natura occulta della diplomazia, che può avere conseguenze più ampie. Secondo quanto riferito, dei 251.287...
View ArticleI Paesi UNASUR contro l’Impero
Fonte: Fondsk L’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) è ancora in fase di costruzione. La Carta dell’Alleanza attende la ratifica da parte di 9 dei 12 paesi UNASUR. Oggi, l’Uruguay non ha...
View ArticleL’F-35 va alla deriva
Fonte: http://byebyeunclesam.wordpress.com/2010/12/07/lf-35-va-alla-deriva/ Ad Aprile 2009, titolando “L’F-35 è “invisibile”? No, è un bel bidone!“, demmo un conto, molto sommario, delle motivazioni...
View Article